|
THE NICE
|
Il seme del progressive |
KEITH EMERSON - parte seconda |
|
Indice Articoli | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Biografia | |||||||||||||||||||||
Nel 1967 Ike & Tina Turner fecero una tournee in
Gran Bretagna. Tra le loro coriste, le “Ikette”, c’era la cantante soul di colore
P.P. Arnold che alla fine del tour venne scritturata come solista dalla
Immediate Record, centrando subito un hit con
il singolo “The First Cut Is the Deepest”, scritto
per lei da Cat Stevens e prodotto da Mick Jagger. La cantante aveva bisogno per gli spettacoli dal vivo
di una backing band. Venne quindi contattato Keith Emerson, si narra
suggeritole dall’autista a Londra di Arnold che lo aveva conosciuto quando
lavorava come roadie. Emerson, libero da ingaggi in quel momento si impegnò a mettere
insieme una band a patto che questa avesse metà dello spettacolo dal vivo solo
per sé.
Il tastierista
coinvolse perciò Keith "Lee" Jackson (basso, voce) col
quale divideva un appartamento a Londra e aveva già lavorato in precedenza,
quindi tramite Andrew Loog Oldham (manager di P. P. Arnold e capo
della Immediate Records), trovò Ian Hague già batterista
di Chris Farlowe, ed infine David "Davy" O'List (chitarra,
voce) suggeritogli dall'amico Chris Welch giornalista del Melody
Maker. Ian Hague dopo solo tre mesi venne sostituito da Brian Davison ex batterista dei disciolti Mark Leeman Five. |
|||||||||||||||||||||
Emerson ha raccontato che in nome
del gruppo (lett. "I Carini") non lo avesse mai convinto, forse perché
nacque per sbaglio. Lungo il tragitto per il primo
concerto la Arnold citò infatti un monologo del comico americano Lord Buckley dal
titolo: the Nazz («il Nazareno») proponendo per la band il
nome P. P. Arnold and the Nazz. Ma, forse a causa del suo accento
yankee, i presenti – tutti inglesi – capirono: nice anziché nazz e
l'equivoco fu chiarito solo quando la parola travisata figurava già nei
cartelloni per alcune date future.
Per la metà di concerto loro
riservata The Nice, dati i tempi stretti, prepararono solo brani strumentali
altrui, come Billy's Bag di Billy Preston e il tema
di Ennio Morricone dal film Per un pugno di dollari,
o cover tipo She Belongs to Me di Bob
Dylan.
L’esperienza di backing band durò pochi mesi perché,
quando la Arnold dovette rimpatriare per poche settimane in attesa di rinnovare
il visto d’ingresso, Oldham ne approfittò per offrire a The Nice un contratto
discografico con la sua Immediate.
Nel 1968 venne invece allontanato Davy O'List e gli
altri proseguirono come trio fino al marzo del 1970, quando Emerson sciolse il
gruppo per poi formare, di lì a poco, Emerson, Lake & Palmer.
Durante la loro carriera il gruppo svolse un'incessante
attività dal vivo alla quale diede netta precedenza rispetto alla composizione
e alla registrazione, quest'ultima spesso relegata ai ritagli di tempo tra una
data e l'altra.
Tra il 1968 ed il 1970 realizzarono tre album in
studio più altri due, per buona parte registrati dal vivo ed entrambi
pubblicati dopo lo scioglimento. |
|||||||||||||||||||||
Il seme del progressive
La nascita del “progressive” viene datata all’uscita di The
Court of Crimson King. Alcuni indicano invece tale evento con i Nice,
ritenendoli padri del proto-prog. Più correttamente è giusto annoverarli come
gli ispiratori della scena progressive inglese.
Alla fine degli anni ’60 alcuni gruppi tentarono di combinare
rock e classica, proponendo ritmi rock su base sinfonica o viceversa canzoni
rock con arrangiamento sinfonico. Il valore dei Nice è non aver cercato compromessi, di essere
stati più diretti e provocatori nel mescolare il rock con il jazz e la musica
classica.
Elemento di spicco del loro repertorio
fu la rivisitazione di brani di autori classici
come Bach, Sibelius e Dvořák o contemporanei
come Leonard Bernstein, con variazioni o improvvisazioni in stile jazz e
blues psichedelico.
Analoga contaminazione avvenne
anche su cover di cantautori come Tim Hardin (spettacolare
Hang On to a Dream che nella versione dal vivo inclusa
nell'album Elegy
contiene una citazione in chiave jazz dell'aria Summertime dall'opera Porgy
and Bess di George Gershwin), Bob Dylan (Country
Pie che la band, sull'album Five Bridges, fonde in
un mash-up al tema iniziale del Concerto brandeburghese
n.6 di Bach).
Nelle due suite originali Ars
Longa Vita Brevis (1968) e The Five Bridges Suite (1969),
entrambe della durata di un'intera facciata di LP, Emerson sperimentò per la
prima volta un'integrazione più completa fra musica sinfonica, jazz e rock non
limitandosi a impiegare arrangiamenti orchestrali, come avveniva nella musica
leggera, ma scrivendo direttamente vere e proprie partiture per gruppo e
orchestra. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
La discografia |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Dopo i Nice | |||||||||||||||||||||
Emerson - dopo lo scioglimento dei Nice si unì a Greg
Lake e Carl Palmer per dar vita all’omonimo celeberrimo trio, Emerson, Lake
& Palmer. |
|||||||||||||||||||||
Reunion
Nel 2002, per il trentacinquennale della nascita del
gruppo,
Emerson, Jackson e Davison si riunirono
a sorpresa tenendo quattro concerti nel Regno Unito con
la formula del doppio concerto: la prima metà dello show era riservata ai Nice,
mentre nella seconda parte Emerson eseguiva brani del repertorio da solista e
di ELP con la "Keith Emerson Band"; il bis infine
vedeva sul palco entrambe le formazioni.. Dal concerto del 4 ottobre alla Royal
Concert Hall
di Glasgow fu tratto l'album Vivacitas, pubblicato
nel 2003 a nome «Keith Emerson and The Nice» e subito promosso con un'altra
tournée, stavolta in dieci date.
Non fu possibile fare altre reunion; Davison si
ammalò di un tumore che l'avrebbe portato alla morte nell'aprile del 2008,
all'età di 65 anni, mentre Emerson stesso si sarebbe poi suicidato a marzo
del 2016
a causa di una depressione dovuta ad una
malattia alla mano destra, che rischiava di privarlo della possibilità di suonare. |
|||||||||||||||||||||
Alcune curiosità | |||||||||||||||||||||
Lemmy - Uno dei roadie di Jimi Hendrix in
una tournée cui parteciparono anche i Nice era Ian "Lemmy" Kilmister,
divenuto in seguito celebre come leader dei Motörhead. Questi notò che una
delle trovate di Emerson era conficcare coltelli fra i tasti dell'organo
Hammond in modo da tenerli abbassati e ottenere note fisse che poi
alterava in altezza tramite l'interruttore d'alimentazione, imitando
così il fischio di una locomotiva assieme ad altri rumori che produceva maltrattando
l'organo stesso. Lemmy, collezionista di memorabilia naziste, regalò a Emerson
un pugnale della Hitler-Jugend dicendogli: «Tieni: se devi
usare un coltello, che almeno sia uno vero!». Emerson avrebbe effettivamente
impiegato quel cimelio per diverso tempo, compresi i primi anni con ELP, nel
suddetto numero di scena che, nato già prima di The Nice, l'avrebbe
accompagnato con poche variazioni per quasi tutta la carriera. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
O’List - A febbraio 1968 The Nice si
recarono per la prima volta negli Stati Uniti in tournée. Giunti ad
Hollywood visitarono il locale Whisky a Go Go dove
avrebbero suonato più volte nei giorni successivi. Qui Davy O'List fu visto in
compagnia di David Crosby, noto fra l'altro nell'ambiente per il malvezzo
dello spiking, cioè il correggere di soppiatto le bevande altrui con
LSD, cosa che con ogni probabilità fece anche quella sera con il chitarrista
dei Nice: stando infatti a varie testimonianze del gruppo e della cerchia di
collaboratori, l'episodio segnò per O'List l'inizio di un evidente – e
purtroppo anche permanente – squilibrio psichico, destinato nell'arco di
qualche mese a compromettere la sua stessa militanza nella band. |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Link | |||||||||||||||||||||
Come ho conosciuto i Nice 51 anni
fa
>>
vedi articolo (anche in Focus)
Nice > Elegy : la copertina
>>
vedi articolo (anche in Focus)
Jackson Heights > Bump 'n' Grind (1973)
>>
vedi articolo |
|||||||||||||||||||||
consiglio infine il seguente link https://thenice.org.uk/ ricchissimo di immagini e memorbilia |
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Proposte di Ascolto (clic pic) | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
Autore : Giorgio Gotti, Dic/2023 | |||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||